Comunicazione audiovisiva:

esperienze, tecnica e riflessioni





indietro/back

invia una e-mail


comunicazione. non solo parole.


Cerchiamo di comprendere essenzialmente tutti i mezzi e le forme di comunicazione.

In linea di massima, le persone descrivono in maniera spesso volutamente creativa, ma anche involontariamente precisa ed efficace, l’immagine che vogliono comunicare alla società attraverso aspetto, linguaggio, comportamento.

Se vogliamo raggiungere obiettivi prefissati, comunicando i nostri intenti, occorre essere originali ed incisivi tenendo ben presenti gli elementi stilistici, l'atteggiamento, osservare attentamente gli ambienti, le condizioni e i destinatari della comunicazione. Occorre anche considerare bene se siamo adeguati e se possiamo adattarci alle esigenze specifiche che incontriamo. Osserviamo, valutiamo e comunichiamo.

Tutto intorno a noi, comunica qualcosa. Luoghi,ambienti, oggetti, colori, suoni, immagini. Pubblicità, giornali, radio, televisione, internet, possono darci un’idea più precisa sull'arte della comunicazione ed aiutarci a capire e scegliere. Vedremo insieme che Babbo Natale...non esiste!

Capitolo 2°

sicurezza ed autostima.

Dobbiamo essere certi di quello che possiamo fare.

Dimostrare sicurezza in questo senso significa autorevolezza, un ruolo che ci viene riconosciuto liberamente e volontariamente dai nostri interlocutori. Conoscere i propri limiti.

Capitolo 3°

Linguaggio verbale: conoscenza e pronuncia.

Comunicare parlando.

Affabulazione e sintesi.

Respirazione.

Conoscenza della lingua e tecnica vocale, sono indispensabili per ottenere risultati immediati.

Capitolo 4°

Linguaggio non verbale: la comunicazione “nascosta”.

Teniamo sempre bene a mente che ognuno di noi non può nascondere disagio, euforia, stupore o interesse, nascosti nei movimenti del nostro corpo e nei nostri atteggiamenti. Noi siamo ciò che pensiamo realmente, il resto è una maschera.

Capitolo 5°

Osservazione ed analisi.

Capire e scegliere, quindi osservazione, analisi ed individuazione della risposta appropriata. Plutarco diceva che la natura ha dato a ciascuno di noi due orecchie ma una sola lingua, perché in questo modo siamo tenuti ad ascoltare più che parlare...

Capitolo 6°

gestione della comunicazione.

Una volta acquisita sicurezza, tecnica ed autorevolezza possiamo agire in ogni situazione, evitando che gli eventi ci travolgano. Verrà il momento di gestire gli eventi. Basandoci sulle informazioni acquisite dalla comunicazione possiamo sapere se cavalcarli, prevenirli o provocarli.



 informazioni e prenotazione:

Marco Reverberi

c/o

Multifactory

tel.

0521697519

e-mail

multifactory@multifactory.it


www.multifactory.it